Bentornati in Terza…

Quest’anno abbiamo un nuovo amico. Si chiama NUMEROSAURO e ci guiderà alla scoperta del mondo magico della matematica. 

Pronti a scoprire tantissime cose nuove?

Le Avventure di NumeroSauro

Come usare l’intelligenza artificiale nella didattica?

Possiamo farci supportare da Gemini e creare una storia che abbia come protagonista il nostro personaggio principale, NumeroSauro. Con pochi passaggi e un piccolo prompt possiamo creare storie per catturare l’attenzione dei nostri studenti. 

Tra tutte le app presenti nel mondo del web, ho pensato di provare Gemini e la sua sezione storybook.

Ripassiamo: arriviamo al centinaio e oltre…

NUMEROSAURO ha scoperto in una grotta qualcosa di magico ed è pronto a condividerlo con noi!

Con il suo aiuto possiamo ripassare i numeri con l’abaco fino al cento e ricordarci di fare il cambio alla decina e poi al centinaio e possiamo anche esercitarci a riconoscere qualche numero fino al 999.

 

Ripassiamo le TABELLINE con NUMEROSAURO

“Numerosauro, grande e sveglio, conta i numeri con tanto impegno! Con le tabelline fa un bel lavoro, ripassarle è facile… ma ne devi fare tesoro!”

Ripassiamo le OPERAZIONI con NUMEROSAURO

“Numerosauro, grande e sveglio, conta i numeri con tanto impegno! Con le tabelline fa un bel lavoro, ripassarle è facile… ma ne devi fare tesoro!”

Che cos’è la simmetria?

Nella vita quotidiano usiamo spesso queste due parole ma cosa significano davvero? È importante spiegare bene ai bambini le sfumature di significato tra queste due parole; entrambe indicano due elementi uniti tra loro, ma se un paio si riferisce di solito a due oggetti uguali che funzionano insieme, come un paio di scarpe o un paio di guanti, una coppia, invece, può riferirsi anche a due persone o cose differenti che però stanno insieme.

L’asse di Simmetria

WORK IN PROGRESS…