Quest’anno abbiamo un nuovo amico. Si chiama NUMEROSAURO e ci guiderà alla scoperta del mondo magico della matematica.
Pronti a scoprire tantissime cose nuove?
Come usare l’intelligenza artificiale nella didattica?
Possiamo farci supportare da Gemini e creare una storia che abbia come protagonista il nostro personaggio principale, NumeroSauro. Con pochi passaggi e un piccolo prompt possiamo creare storie per catturare l’attenzione dei nostri studenti.
Tra tutte le app presenti nel mondo del web, ho pensato di provare Gemini e la sua sezione storybook.
NUMEROSAURO ha scoperto in una grotta qualcosa di magico ed è pronto a condividerlo con noi!
Con il suo aiuto possiamo ripassare i numeri con l’abaco fino al cento e ricordarci di fare il cambio alla decina e poi al centinaio e possiamo anche esercitarci a riconoscere qualche numero fino al 999.
“Numerosauro, grande e sveglio, conta i numeri con tanto impegno! Con le tabelline fa un bel lavoro, ripassarle è facile… ma ne devi fare tesoro!”
“Numerosauro, grande e sveglio, conta i numeri con tanto impegno! Con le tabelline fa un bel lavoro, ripassarle è facile… ma ne devi fare tesoro!”
Una nuova avventura con NumeroSauro nel magico mondo dei numeri!
Grazie a una storia creata con Gemini StoryBook, scopriremo insieme tutte le caratteristiche dell’addizione: come cambiano (o non cambiano!) i risultati quando scambiamo i numeri, come possiamo raggrupparli in modi diversi.
Attraverso il racconto, capiremo che fare addizioni non significa solo sommare, ma anche giocare con i numeri, osservare i loro comportamenti e trovare strategie intelligenti per calcolare più facilmente.
Oggi NumeroSauro ci accompagna in una nuova avventura nel mondo dei numeri: quella della sottrazione!
Con l’aiuto di una storia creata da Gemini StoryBook, scopriremo tutte le caratteristiche della sottrazione e impareremo a capire cosa succede quando togliamo o troviamo la differenza tra due numeri.
Attraverso il racconto, scopriremo che la sottrazione non serve solo per “togliere”, ma anche per capire quanto manca, quanto resta o quanto in più ha qualcuno.
Impareremo che ogni operazione nasconde un piccolo mistero da risolvere, proprio come fanno i veri matematici!
La simmetria è un concetto fondamentale che si ritrova in natura e nelle creazioni dell’uomo. Possiamo definirla come l’armonia delle forme, la corrispondenza di parti uguali. È ciò che ci trasmette un senso di equilibrio, ordine e bellezza.
In natura la simmetria è molto presente: la possiamo osservare nei petali di un fiore, nelle ali di una farfalla, nella struttura delle conchiglie o persino nella disposizione delle stelle marine.
Anche l’uomo, ispirato dall’armonia naturale, ha fatto della simmetria un elemento centrale nella propria architettura e nelle arti. Dalle geometrie perfette dei templi greci alle proporzioni delle cattedrali gotiche.
L’asse di simmetria è una linea immaginaria che divide una figura in due parti perfettamente speculari. È come uno “specchio” invisibile: ciò che appare da un lato si riflette in modo identico dall’altro. Questo concetto semplice racchiude in sé l’idea di equilibrio e proporzione.
Esistono però diversi tipi di assi di simmetria; interna alla figura, esterna ad una figura, verticale, orizzontale, obliqua… Scopriamole insieme 👇
