Ripassiamo i numeri fino a 20… con gli animali della fattoria!

Quest’anno ci accompagneranno tanti simpatici animali della fattoria: mucche, galline, api, conigli e altri amici speciali! Insieme a loro ripasseremo i numeri fino a 20 in modo divertente e colorato. Contare sarà più facile con l’aiuto dei nostri animali. 

Pronti a iniziare? I nostri amici della fattoria sono già lì che vi aspettano per giocare con i numeri!

Il Paio e la Coppia

Nella vita quotidiano usiamo spesso queste due parole ma cosa significano davvero? È importante spiegare bene ai bambini le sfumature di significato tra queste due parole; entrambe indicano due elementi uniti tra loro, ma se un paio si riferisce di solito a due oggetti uguali che funzionano insieme, come un paio di scarpe o un paio di guanti, una coppia, invece, può riferirsi anche a due persone o cose differenti che però stanno insieme.

Pari e Dispari

Come far capire ai bambini la differenza tra numeri pari e dispari? Ma proprio con una storia di vita pratica e quotidiana; dividere degli stickers o  figurine o qualunque altro oggetto di uso scolastico. Dalla pratica poi possiamo passare all’astrazione con la regola generale per individuare i numeri pari o dispari anche oltre la decina.

Le 4 operazioni

Introduciamo le 4 operazioni sviluppandone i concetti più importanti.

In ogni parte della presentazione la descrizione delle funzioni, del segno e dei termini che caratterizzano ciascuna operazione. 

L’obiettivo è offrire agli studenti uno strumento semplice e immediato che li aiuti a riconoscere, distinguere e saper utilizzare le operazioni con sicurezza.

Le Storytelling: Le 4 operazioni raccontate in una storia

Come usare l’intelligenza artificiale nella didattica?

Possiamo farci supportare da Gemini e creare una storia che abbia come protagonista il nostro personaggio principale, la pecorella Lira. Con pochi passaggi e un piccolo prompt possiamo creare storie per catturare l’attenzione dei nostri studenti. 

Tra tutte le app presenti nel mondo del web, ho pensato di provare Gemini e la sua sezione storybook.

 

Imparare le tabelline con una storia? Si può!

Le tabelline non devono essere per forza noiose o difficili! 

Immagina di entrare in una storia, dove ogni numero è un personaggio e ogni operazione è una nuova avventura. E se il 2 si trasformasse in piccoli anatroccoli? O il 3 in fili d’erba utili per nutrire la nostra simpatica mucca Perla. E se il 4 invece fossero le uova smarrite dalla nostra chioccia? 

Raccontando una storia, le tabelline prendono vita e diventano facili da ricordare! Con la fantasia, i numeri non sono più solo cifre da memorizzare, ma amici da seguire in un viaggio avvincente.